
|
zanzare e pipistrelli
|
Sta diventando di moda in questi ultimi anni proporre soluzioni "ecologiche" per la riduzione delle zanzare, cosicché sempre più amministrazioni comunali stanno guardando con interesse all´impiego di pipistrelli per il loro controllo.
Senza nulla voler togliere ai simpatici chirotteri bisognerebbe però chiedersi se veramente queste campagne hanno una reale utilità.
A conforto delle nostre perplessità si riporta un comunicato stampa dell´A.N.T.E.A. (Associazione Nazionale Tecnici Entomologia Applicata - www.entomologia-antea.it/index.html) del 2010 ma attualissimo anche quest´anno nel quale l´Associazione esprime le proprie considerazioni in merito.
[Scarica allegato]

|
Emergenza punteruolo rosso
21 febbraio 2011 |
Il Ministero delle Politiche agricole ha disposto un provvedimento di emergenza pubblicato nella Gazzetta ufficiale 36 del 14 febbraio Il decreto definisce delle zone ´rosse´ (zona infestata; zona di contenimento; zona cuscinetto; zona delimitata), per "impedire l´introduzione e la diffusione all´interno del territorio" italiano del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus), indicando la strada della "lotta obbligatoria" come percorso principale "per contrastarne l´insediamento". Fornisce inoltre le indicazioni per i compiti che dovranno svolgere i servizi fitosanitari regionali e i Piani di azione.

il testo del decreto

|
sul bromuro di metile
curiosità |
Lo scorso 18 marzo è terminato il periodo per l´utilizzo delle scorte dei prodotti a base di bromuro di metile revocati in seguito alla Decisione 2008/753/CE della Commissione del 18 settembre 2008 e attuata in Italia nell´aprile del 2009. La disponibilità di mezzi alternativi sembra essere garantita, almeno in parte, dalla recente autorizzazione eccezionale (della durata di 120 giorni) dell´1,3-dicloropropene, ma la Decisione 2010/209/UE della Commissione del 26 marzo 2010 autorizza l´importazione per il successivo utilizzo nell´Unione Europea di oltre 800.000 kg “ODP equivalenti”1 di bromuro di metile. Il quantitativo, seppure pari al 57% di quanto autorizzato nel 2009 con la Decisione 2009/51/CE della Commissione del 15 dicembre 2008, resta sempre significativo, specialmente quando l´utilizzo sia come prodotto fitosanitario che come biocida sono vietati.
Il bromuro di metile trova impiego anche nella sintesi chimica quale agente metilante e un tempo era utilizzato anche come solvente per estrarre olio dai semi e dalla lana. Un tempo il bromuro di metile veniva utilizzato anche negli estintori, prima che comparissero gli Halon. Tuttavia tra le società che si sono aggiudicate le quote 2010 per l´importazione in Europa compare anche l´ellenica ALFA Agricultural, che opera direttamente sul mercato greco come impresa di fumigazione.
Difficile pensare che tutto quel Bromuro di metile verrà usato in laboratorio...

leggi l´articolo

|
Le cimici danno lavoro agli attori disoccupati
Per gli attori c´è anche possibilità di migliorare |
New York, 17 nov. (Apcom) - C´è almeno una categoria di persone che ha beneficiato dall´invasione di bedbug a New York. Secondo il Wall Street Journal, molti attori o aspiranti tali senza lavoro hanno trovato impiego come sterminatori delle fastidiose cimici, che infestano case, uffici e negozi e si cibano di sangue umano.
Janet Friedman, proprietaria di Bed Bug Busters Ny, spiega che "hanno un gran temperamento e seguono perfettamente le indicazioni". Spesso gli attori senza lavoro sono assunti -a 15/30 dollari l´ora- per curare il processo che precede la disinfestazione vera e propria. Bisogna pulire a fondo gli appartamenti, lavare i vestiti, spolverare le collezioni di libri e dischi oltre a sigillare gli oggetti in plastica.
Per molti degli attori il lavoro è anche una possibilità per migliorare la propria recitazione. Bisogna infatti "pretendere di essere ottimisti mentre si sta, in realtà, affogando nella polvere", spiega Meagan Gilliland, attrice venticinquenne trasferitasi a New York lo scorso anno.
Secondo un sondaggio della Community Health Survey, nel 2009 il 6,7% dei newyorkesi ha dovuto fronteggiare l´invasione dei bedbug.
leggi l´articolo

|
monitoraggio cimici dei letti
|
Sono presenti finalmente sul mercato italiano i primi sistemi di monitoraggio per la cimice dei letti e la REPEL è pronta per offrirvi la migliore soluzione per qualsiasi tipo di esigenza. Non fatevi cogliere impreparati!

|
novità biocidi
31 maggio 2010 |
dal 31 maggio sono revocate tutte le registrazioni dei formulati PMC contenenti le sostanze attive idrametilnon, fenitrothion e propoxur.
Pertanto, in base a quanto stabilito dal Regolamento n.1849/2006, dalla data del 31 maggio sono vietati la produzione, la distribuzione e l´utilizzo dei formulati PMC contenenti le sostanze attive interessate dalla Decisione.
|